Attività
Il parco nazionale
Un territorio unico al mondotra natura e storia.
Un promontorio, un'isola, oltre 20 chilometri di dune che si affacciano sul mare, quattro laghi costieri, oltre 3000 ettari di foresta, centinaia di specie animali e vegetali, i centri storici di Sabaudia e San Felice, meraviglie come la Villa di Domiziano e il Borgo di Fogliano. Qui l'uomo vive sin dall'età preistorica e ha saputo mantenere un equilibrio tra la propria presenza e l'ambiente circostante.
http://www.parcocirceo.it
Il mare
San Felice Circeo è una località balneare con spiagge mozzafiato sul litorale pontino. Quella località fa parte del Parco Nazionale del Circeo dove oasi naturali e bellezze paesaggistiche regnano sovrane, inoltre è una meta molto frequentata da coloro che amano fare surf, windsurf e kitesurf in quanto la zona è molto ventosa e permette la pratica di tali sport nautici.Trekking
Trekking nel Parco NazionaleIl Parco Nazionale del Circeo è un luogo ideale per immergersi in una natura splendida praticando il trekking lungo sentieri di facile accessibilità.
Surf
San Felice è un posto imprevedibilecon una frequenza di vento nei mesi estivi da far invidia al Lago di Garda.
E'una delle mete preferite, infatti, è quasi impossibile che non faccia vento.
Grazie alla montagna che domina il Circeo, il vento accelera e regala ai surfisti ore di divertimento.
Subacquea
E' un centro attivo con immersioni e corsi di subacquea lungo le coste del promontorio del Circeo e fra le isole dell'Arcipelago Pontino.Punti di immersione di straordinaria bellezza sono lìisola di Ponza, Palmarola, Zannone e Scoglio della Botte e si adattano alle capacità (e ai brevetti) di tutti i subacquei.
Le spiaggie
La Spiaggia di San Felice Circeo fa parte del Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934. Si tratta di una bella spiaggia di soffice sabbia dorata sotto lo sguardo del promontorio del Circeo, caratterizzata da un litorale ampio e lungo che alterna tratti bassi e sabbiosi a tratti più alti e rocciosi, orlato da una rigogliosa macchia mediterranea, palme nane e stabilimenti turistici.La spiaggia è attrezzata in diversi tratti con lettini ed ombrelloni ed offre numerosi servizi e comodità.
Sailing
Il porto di partenza e arrivo è il Circeo eccellente ambiente marino per le uscite giornaliere.La navigazione tipica e la più breve è verso le splendide isole pontine, contraddistinte da acque limpide e fondali variegati.
La più famosa e grande è Ponza (a circa 3 ore dal Circeo) con vicino le disabitate e incontaminate Zannone parco Naz. ( 2 ore e 15' ) e la "perla" Palmarola (3 ore e 30') definita da Folco Quilici una delle più belle perle del mediterraneo.
Un pò più lontano, ovvero a 35 mi
Le isole pontine
Le isole Pontine, sparse al centro del Tirreno, appaiono come una manciata di rocce vulcaniche dai colori straordinari. Il gruppo delle isole è formato da 2 sottogruppi: Ponza, Palmarola, Zannone e Gavi, a nord-ovest, e Ventotene e Santo Stefano, a sud-est. Tra i due sottogruppi corrono circa 22 miglia nautiche. Entrambi i gruppi hanno origine vulcanica, con la sola eccezione di Zannone, che presenta rocce sedimentarie e metamorfiche. Tutte le isole vulcaniche hanno una morfologia tormentata: caShow More